Laura

Home » Archivi per Laura

Circa Laura

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Laura ha creato 20 post nel blog.

Il barbiere di Siviglia – Libretto d’opera

Il Barbiere di Siviglia, il cui titolo originale è "Almaviva, o sia l'inutile precauzione", è un opera di Giacomo Rossini su libretto di Cesare Sterbini (librettista e letterato italiano) tratto dal'omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (drammatugo e polemista francese). La prima fu presentata a Roma, al Teatro Argentina, il 20 febbraio del 1816 [...]

Aida di Giuseppe Verdi – Libretto d’opera

Aida – opera di Giuseppe Verdi L’ Aida di Giuseppe Verdi è un opera teatrale, tra le più famose e conosciute di tutti i tempi. Sono molti, infatti, a riconoscere il nome dell’opera pur non essendo appassionati del genere. Si divide in quattro atti e il libretto è stato realizzato da Antonio Ghislanzoni (poeta, scrittore [...]

La Vedova Allegra a Piacenza

Va in scena a Piacenza , la Vedova Allegra di Lehar in una produzione completamente sostenuta dalla fondazione Piacentina. Alla guida dell' intero cast e dell Orchestra Filarmomica, il direttore Christopher Franklin, non ha aiutato a rendere la freschezza del capolavoro di Lehar: tempi troppo pesanti che hanno sovraccaricato le vocalità femminili e portato ad [...]

Il “Viaggio in Italia” di Gaetano Panariello

Nato a Portici (Na) nel 1961, Gaetano Panariello è sicuramente uno dei compositori più interessanti della sua generazione. La sua produzione ha finora toccato molti generi, sia sacri che profani, fornendo anche alcuni preziosi contributi alla musica per ragazzi. In quest’ultimo filone si inquadra anche il “Viaggio in Italia”, per voce recitante, solisti, coro e [...]

La scienza su Stradivari e antichi strumenti

Stradivari Guarneri, i grandi maestri Italiani si rivolteranno nelle loro tombe alla notizia di uno studio Francese, portato avanti dalla ricercatrice Claudia Fritz. La studiosa avrebbe statisticamente dimostrato come uno Stradivari non sia migliore di un nuovo strumento. "La contrapposizione tra antico e nuovo, in questo campo, è priva di senso. Gli antichi violini sono [...]

Concerti di capodanno 2012. Vienna e Venezia

Anche quest'anno si rinnova la tradizione dei concerti di capodanno. Il classico concerto alla sala d'oro del Musikverein di Vienna, eseguito dalla Wiener Philharmoniker, diretti da Mariss Jansons. Accompagnato dalla "tradizione" italiana del concerto alla Fenice di Venezia: protagonisti il soprano americano Jessica Pratt , il tenore Walter Fraccaro, il baritono Alex Esposito, accompagnati dall'orchestra [...]

Il Coro Polifonico Universitario, abbinamento tra musica e cibo

Mattinata domenicale molto particolare quella svoltasi recentemente nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo, che aveva come titolo “Il sapore della Musica – Quando la musica incontra i piaceri del palato”. Il concerto, diviso in tre parti, verteva su una serie di brani di argomento gastronomico, con l’apertura e la chiusura affidate al Coro Polifonico [...]

Recital di Diletta Rizzo Marin a Tokyo

Avendo occasione nel mese di febbraio di unire il lavoro al piacere di una visita culturale del Giappone, ho deciso di comporre nelle due settimane alle affascinanti visite di Kyoto, Asakusa e Kamakura, alcuni impegni musicali molto interessanti uno di questi è stato il riuscitissimo debutto a Tokyo di Diletta Rizzo Marin alla Musashino Civic [...]

Il Tannhauser di Wagner apre la stagione di Bologna

La prima al Comunale del "Tannhäuser" comincia con l'inno di Mameli e la lettura dell'articolo 9 della Costituzione (la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica). E termina tra gli applausi dopo quasi quattro ore di spettacolo. Senza la cena per gli ospiti per mancanza di fondi e senza sovrintendente. [...]

Carica altri articoli
Torna in cima