Blog

Home » Blog

Canzoni migliori per imparare a suonare il pianoforte

Il pianoforte è uno degli strumenti musicali maggiormente popolari. I musicisti ne apprezzano la versatilità, oltre che il suono melodioso, facile a prestarsi a interpretazioni di varia natura. Lo strumento è suonabile da professionisti e amatori, ma per raggiungere un'abilità soddisfacente è necessario fare pratica, dedicando una parte del proprio tempo all'esercizio quotidiano. Tra le [...]

Come scegliere la migliore agenzia di booking artisti

Se devi organizzare un evento o una manifestazione che preveda tra le varie attrattive l'intervento di artisti o cantanti, avrai il problema di come poter reclutare queste persone per fare in modo che l'evento abbia una perfetta riuscita. In questi casi, la soluzione migliore che puoi adottare è quella di rivolgerti ad un'agenzia di booking [...]

Le canzoni migliori per imparare a suonare la chitarra

Iniziare a suonare la chitarra dedicandosi esclusivamente allo studio della tecnica può risultare essere un qualcosa di noioso, nonostante sia di certo utile. Esercitarsi sulla posizione di accordi e sulle scale può non essere appagante per chi vorrebbe subito iniziare a suonare. Per rendere molto più piacevole questa parte, però, si possono cominciare a studiare [...]

L’orologio, sinfonia n. 101 in re maggiore

Chi non ha mai sentito parlare di Haydn, scoprirà un mondo davvero magico. Parliamo dell'orologio, ma non di orologio in senso stretto, quelli da polso o di progetti orologi, ma di un brano straordinario, di grande intensità ed efficacia: la sinfonia n. 101 in re maggiore di Haydn, detta appunto "L'orologio". Un autore poco compreso [...]

Il barbiere di Siviglia – Libretto d’opera

Il Barbiere di Siviglia, il cui titolo originale è "Almaviva, o sia l'inutile precauzione", è un opera di Giacomo Rossini su libretto di Cesare Sterbini (librettista e letterato italiano) tratto dal'omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (drammatugo e polemista francese). La prima fu presentata a Roma, al Teatro Argentina, il 20 febbraio del 1816 [...]

Aida di Giuseppe Verdi – Libretto d’opera

Aida – opera di Giuseppe Verdi L’ Aida di Giuseppe Verdi è un opera teatrale, tra le più famose e conosciute di tutti i tempi. Sono molti, infatti, a riconoscere il nome dell’opera pur non essendo appassionati del genere. Si divide in quattro atti e il libretto è stato realizzato da Antonio Ghislanzoni (poeta, scrittore [...]

La Vedova Allegra a Piacenza

Va in scena a Piacenza , la Vedova Allegra di Lehar in una produzione completamente sostenuta dalla fondazione Piacentina. Alla guida dell' intero cast e dell Orchestra Filarmomica, il direttore Christopher Franklin, non ha aiutato a rendere la freschezza del capolavoro di Lehar: tempi troppo pesanti che hanno sovraccaricato le vocalità femminili e portato ad [...]

Il “Viaggio in Italia” di Gaetano Panariello

Nato a Portici (Na) nel 1961, Gaetano Panariello è sicuramente uno dei compositori più interessanti della sua generazione. La sua produzione ha finora toccato molti generi, sia sacri che profani, fornendo anche alcuni preziosi contributi alla musica per ragazzi. In quest’ultimo filone si inquadra anche il “Viaggio in Italia”, per voce recitante, solisti, coro e [...]

Concerti di capodanno 2012. Vienna e Venezia

Anche quest'anno si rinnova la tradizione dei concerti di capodanno. Il classico concerto alla sala d'oro del Musikverein di Vienna, eseguito dalla Wiener Philharmoniker, diretti da Mariss Jansons. Accompagnato dalla "tradizione" italiana del concerto alla Fenice di Venezia: protagonisti il soprano americano Jessica Pratt , il tenore Walter Fraccaro, il baritono Alex Esposito, accompagnati dall'orchestra [...]

Carica altri articoli
Torna in cima